
Liberi dal Dolore per scoprire Nuove Strade verso il Benessere
Rovereto, mercoledì 9 aprile 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Serata informativa ed esperienziale sul trattamento del dolore cronico
Il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino si occupa di accompagnare le persone affette da dolore cronico attraverso percorsi individuali personalizzati e, nella sede di Rovereto, anche attraverso percorsi in piccolo gruppo. Vengono trattate la fibromialgia, la cefalea, il dolore neuropatico ed altri disturbi psicosomatici.
COS’È IL DOLORE CRONICO?
Il dolore cronico è definito come un dolore continuo e a lungo termine che persiste per oltre 6mesi. Può insorgere in qualsiasi area del corpo, e protrarsi per mesi o persino anni. Si tratta di un’esperienza complessa e multidimensionale (creata dall’interazione di componenti cognitive, motivazionali, affettive e sensoriali), in cui i fattori psicologici personali giocano un ruolo rilevante nell’espressione e nel mantenimento del dolore stesso (Zanus et al., 2008).
I DISTURBI SOMATOFORMI
Il disturbo somatoforme è caratterizzato da uno o più sintomi fisici di natura cronica, accompagnati da livelli importanti ed eccessivi, correlati a tali sintomi, di sofferenza, preoccupazione e difficoltà a svolgere le attività di tutti i giorni.
LA FIBROMIALGIA
Il termine “fibromialgia” significa dolore (dal greco “algos”) proveniente dai muscoli (“myo”) e dai tessuti fibrosi (“fibro”), come tendini e legamenti. La fibromialgia è, quindi, una malattia reumatica che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico, caratterizzandosi per la presenza di dolore cronico e diffuso, aumento della tensione muscolare, rigidità in numerose sedi dell’apparato locomotore.
LA CEFALEA
La cefalea è un dolore localizzato in parte o in tutta la testa, il termine deriva dal greco: κεϕαλή, ossia “testa”. L’intensità del dolore è di solito moderata o grave e talvolta può essere invalidante per chi la prova, costringendolo ad andare a letto e interrompere tutte le sue attività. La frequenza degli episodi è variabile: da uno a cinque volte al mese. La durata di un attacco di emicrania generalmente non supera le 24 ore, sebbene possano essere molto brevi (tre o quattro ore) o molto lunghe (fino a tre giorni).
IL DOLORE NEUROPATICO
Il dolore neuropatico è un tipo di dolore cronico causato da un danno o un malfunzionamento del sistema nervoso, sia a livello del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) sia periferico (nervi periferici). A differenza del dolore nocicettivo, che deriva da un danno ai tessuti (ad esempio una ferita o un’infiammazione), il dolore neuropatico è dovuto a un’alterata trasmissione dei segnali nervosi.
Per un trattamento personalizzato del dolore cronico, come nella fibromialgia, la cefalea e altri disturbi somatoformi, si consiglia un approccio mirato e sicuro che tenga conto delle esigenze individuali del paziente.
Le attività di tutti i giorni per le persone affette da dolore cronico possono comportare sfide notevoli ma esistono opzioni di trattamento che consentono di gestire il dolore e aiutano a recuperare la qualità della vita!
RELATRICE DELLA SERATA
dott.ssa ILENIA ANDREOLLI
Socia fondatrice Studio di Psicologia CFT – Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale.
Psicologa Psicoterapeuta Funzionale Corporea, specializzata in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari).
© Copyright 2023 – Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino – P.IVA 02555590229
Via Brescia, 21 (Piedicastello) – 38122 TRENTO | Corso Bettini, 58 – 38068 ROVERETO (TN) | Tel. (+39) 333 4290752 | All Rights Reserved |