Rinnovati nella veste, arricchiti nella progettualità e in crescita per garantire professionalità e interventi personalizzati
per il benessere e la salute della persona e dei gruppi…
Abbiamo contribuito con due proposte operative alla realizzazione di questo fantastico libro di Milo Tamanini.
IN EVIDENZA

“Percorso di gruppo per Adolescenti”
6 incontri pomeridiani quindicinali rivolti a ragazze e ragazzi dai 14 ai 16 anni, a partire da mercoledì 1 febbraio 2023. Clicca quì per chiarimenti ed iscrizioni.


“DSA – Disturbi Specifici di Apprendimento”
Il Centro è un ENTE RICONOSCIUTO E ABILITATO dalla Provincia Autonoma di Trento alla diagnosi e alla certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), per studenti di ogni ordine e grado di scuola.
Nel nostro Centro troverete un’equipe specializzata nei DSA, formata da Neuropsichiatra infantile, Psicologo specializzato nei Dsa e Logopedista.
Successivamente alla diagnosi, mettiamo a disposizione pacchetti di trattamento per sostenere gli alunni nel percorso scolastico e costruire competenze e strategie nuove per fronteggiare le richieste scolastiche.

“ENPAP – Progetto VIVERE MEGLIO”
Il Centro partecipa al Progetto “Vivere meglio: promuovere l’accesso alle terapie psicologiche per ansia e depressione” promosso dall’Enpap (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi) considerando fondamentale anche la ricerca per rispondere ai bisogni legati al benessere psicologico, soprattutto in un momento storico in cui si stanno evidenziando gli effetti delle condizioni emergenziali post Covid.
Il Progetto cui aderiamo è un’iniziativa in rete su territorio nazionale e fa capo al Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.
Nello specifico il Centro accoglierà l’utenza che fa richiesta attraverso il sito dell’Enpap.

L’ Approccio Neo-Funzionale Integrato
Il Funzionalismo moderno nasce dal concetto dell’esistenza di un’unitarietà mente-corpo, superando i modelli gerarchici nei quali la prima aveva il controllo e la supremazia sul secondo. La Psicologia Funzionale è nata con l’obiettivo di chiarire la relazione mente-corpo, integrando i diversi approcci clinici, e per poter offrire, sulla base sperimentale, uno strumento operativo per intervenire nell’ambito clinico.