Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale
Psicologa e Specializzanda in Psicoterapia dello Sviluppo e dell’Adolescenza del CFT
Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia dell’età adulta del CFT
Neuropsicologa dell’età evolutiva del CFT
La Dott.ssa Martina Zampedri, Psicologa e Specializzanda in Psicoterapia dello Sviluppo e dell’Adolescenza (AcaBS: Academy of Behavioural Sciences), ha una competenza specifica in ambito scolastico; come docente si occupa di sostegno nelle attività didattiche rivolte ad alunni con Bisogni Educativi Speciali/Disturbi Specifici di Apprendimento ; ha conseguito un Master in disturbi dell’apprendimento (DSA) acquisendo una formazione specifica per la diagnosi e il trattamento; si occupa di difficoltà scolastiche e di inclusione. Ha collaborato per anni con Enti territoriali della Provincia di Trento e diverse Istituzioni scolastiche .Ha svolto percorsi professionalizzanti nell’ambito delle Neuroscienze occupandosi anche di Riabilitazione Neurocognitiva e in Unità Operativa di Psicologia occupandosi di valutazioni psicodiagnostiche, consulenza e attività riabilitative.
Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino svolge interventi individuali o in piccolo gruppo per il potenziamento degli apprendimenti in caso di certificazione di DSA, gestisce i Laboratori sul metodo di studio e sulle strategie metacognitive per accompagnare alunni di scuola primaria e secondaria a rinforzare o acquisire le competenze specifiche necessarie a favorire e migliorare il proprio processo di apprendimento; gli interventi sono personalizzati sul caso e prevedono un lavoro anche sugli aspetti emotivi volto a stimolare la capacità riflessiva nei diversi target d’età.
La Dott.ssa Elisa Zappini, Psicologa Psicoterapeuta Funzionale con Laurea magistrale in Neuroscienze, specializzata in Riabilitazione Neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano. Si occupa di sostegno psicologico in strutture di diversa finalizzazione (Centro Servizi sociali e Residenziali per Nuclei Accoglienza Minima Responsività; Cooperative sociali). Tra le attività svolge sostegno psicologico e interventi nell’ambito della Psicologia dell’emergenza. Lavora come libera professionista in Rsa per anziani e si occupa di consulenza, attività di supervisione e sostegno all’equipe, consulenza per il benessere organizzativo. Si è occupata di valutazione dello stress-lavoro-correlato, di temi inerenti la disabilità e l’invecchiamento attivo.
Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino svolge attività di consulenza e psicoterapia per l’adulto, valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche, percorsi di stimolazione cognitiva integrati con laboratori di espressività psico-corporea, attività di screening, formazione e riabilitazione cognitiva, sia individuale che in piccolo gruppo, di supporto all’apprendimento e al metodo di studio per studenti.
La Dott.ssa Jenny Visintainer, Psicologa dell’Età evolutiva, con Laurea magistrale in Neuroscienze, è specializzanda in Neuropsicologia dello Sviluppo, Psicodiagnostica e Pianificazione dei trattamenti Riabilitativi e Psicoterapeutici in Disturbi Specifici del Neurosviluppo. Si occupa, da circa un decennio di valutazioni diagnostiche e trattamenti riabilitativi a fronte di Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dello Spettro Autistico, della Coordinazione Motoria, della regolazione e ADHD, delle Disabilità Intellettive. Collabora con scuole di diverso ordine e grado per la creazione di interventi di rete, strategie educative e di integrazione per bambini con bisogni educativi speciali e svolge attività in collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Sanitaria della Provincia di Trento.
Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino Centro svolge attività di valutazione neuropsicologiche, diagnosi e intervento per la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e di forme di disagio, difficoltà e disturbi inerenti l’età evolutiva.
Neuropsichiatra infantile e dell’adolescenza, Supervisore e Formatore in collaborazione esterna del CFT
Neuropsichiatra infantile del CFT
Neurologo del CFT
La Dott.ssa Donatella Arcangeli, Neuropsichiatra infantile e dell’adolescenza è Medico Chirurgo e Dirigente Primario del Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Merano, con una significativa e articolata esperienza professionale pluridecennale. Si è occupata per anni come libera professionista e in qualità di Dirigente della gestione di strutture territoriali del Trentino Alto-Adige, di valutazioni, diagnosi e presa in carico di diverse patologie del Neurosviluppo, disabilità di tipo cognitivo cognitivo, psichico, motorio e sensoriale, difficoltà e disturbi di apprendimento o della sfera emotivo-relazionale, di adattamento contestuale e sociale in età evolutiva (bambini, adolescenti e giovani adulti), con una competenza specifica nei Disturbi dello Spettro Autistico e nel Disturbo di Iperattività e Deficit dell’attenzione (ADHD). Si occupa di formazione per operatori in ambito socio-sanitario e scolastico e di supporto alla genitorialità. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino svolge attività di Formazione e di Supervisione in collaborazione esterna.
La Dott.ssa Emilia Avesani , Medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile, ha maturato un’ esperienza ventennale nelle attività di prevenzione, diagnosi, certificazione e terapia di patologie e disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva presso l’Azienda Sanitaria della Provincia di Trento, stesura di progetti terapeutici e riabilitativi; predisposizione e coordinamento degli interventi degli operatori della riabilitazione; consulenza ai genitori, ai caregivers ed agli operatori degli enti che forniscono prestazioni a tutela dell’età evolutiva. Per oltre vent’anni Dirigente Medico dell’U. O. di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda per i Servizi Sanitari di Trento, nella sede di Rovereto. Dal 2021 è consulente presso un Centro Provinciale specializzato nella riabilitazione logopedica di minori con Disturbi di Linguaggio e Disturbi di Apprendimento, Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Beato De Tschiderer” a Trento e presso il Centro di Neuroscienze e Psicologia dell’Età evolutiva a Rosà (Vi) Ha svolto attività di docenza in corsi professionalizzanti. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale svolge attività di consulenza, valutazione e diagnosi per la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) oltre che di diagnosi e consulenza per vari disturbi dell’età evolutiva.
Il Dott. Marco Moresco Medico Specialista in Neurologia, da molti anni si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi neurologici, quali cefalee e algie cranio-facciali, sindromi epilettiche, ictus e malattie cerebro-vascolari, disturbi del movimento e sindromi parkinsoniane, vertigini e disequilibrio, demenze e disturbi cognitivi, disturbi del sonno, sindromi dolorose, disturbi neuropsichici. Ha anche collaborato specificamente con primari centri di Ricerca italiani. Per numerosi anni docente universitario presso la Scuola di Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Verona. Coordinatore del Centro Cefalee di Rovereto e libero professionista. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale svolge attività di valutazione e diagnosi, oltre che interventi di screening e formazione nella gestione clinica di pazienti con dolore cronico, cefalee o disturbi neurologici.
Logopedista del CFT
Psicomotricista del CFT
Specializzata nella promozione e nell’educazione dell’arte e dell’espressione artistica del CFT
La Dott.ssa Chiara Zeni, laureata in Logopedia, si occupa, da alcuni anni, di interventi logopedici diretti e indiretti per l’età evolutiva nello spettro autistico o a fronte di disturbi del neurosviluppo. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino svolge valutazioni, interventi di prevenzione e riabilitativi per bambini con ritardi o disturbi del linguaggio, della comunicazione e degli apprendimenti; svolge trattamenti di rieducazione miofunzionale, ginnastica articolatoria.
Tairon Cristoforetti, Psicomotricista, Educatore Professionale Socio-Pedagogico, da alcuni anni, interviene per favorire, stimolare e sviluppare nei bambini il corretto sviluppo psicomotorio affettivo, relazionale e cognitivo collaborando con scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Trento. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino conduce laboratori di espressività psicomotoria a scopo preventivo ed educativo, sia individuali che in piccolo gruppo, per favorire uno sviluppo armonico nel bambino, attraverso l’utilizzo di tecniche espressive, di gioco, ritmiche, grafomotorie. I laboratori promuovono l’espressività corporea, l’acquisizione dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento, l’espressione e la regolazione emotiva, l’autonomia e la socializzazione, consentendo di individuare e intervenire precocemente su eventuali problematiche per indirizzare poi eventualmente verso una diagnosi precoce.
La Dott.ssa Martina Berlanda laureata in Scienze per i Beni Culturali si occupa di insegnamento della Storia dell’Arte. Ha frequentato il corso di perfezionamento “Educ-Art, promuove l’educazione artistica nelle scuole dell’infanzia e nella scuola primaria”, oltre ad aver partecipato a numerosi corsi d’aggiornamento con Artebambini, ente accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). E’ specializzata nella promozione e nell’educazione dell’arte e dell’espressione artistica; promotrice e allenatrice di creatività artistica, ideatrice di laboratori per bambini e adulti. Ideatrice e responsabile del Progetto ArtBus, un furgoncino trasformato in un atelier creativo itinerante, un luogo di condivisione, di incontro, per fare, pensare, sperimentare e stare bene insieme. Ha lavorato, proponendo diversi laboratori artistici presso la Biblioteca ragazzi di Trento e diverse librerie, presso la Cooperativa sociale educativa “Le Fabuline”, il Muse -Museo delle Scienze di Trento- e altre realtà territoriali. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino crea spazi laboratoriali per bambini, preadolescenti e adolescenti, ma anche attività rivolte ai loro genitori con finalità espressivo-artistiche, educative, occupandosi del progetto di Libera Espressione “Libera(la)mente, un Atelier che permette di entrare in contatto con sé, con la propria Creatività e capacità espressiva, pensato per le diverse fasce d’età.
Consulente di Sviluppo organizzativo e manageriale
Il Dott. Franco Civelli è Consulente di Sviluppo organizzativo e manageriale, da oltre 35 anni; professore a contratto IUSVE (Istituto Universitario Salesiano-Venezia Mestre), per l’insegnamento “Psicopedagogia stili di vita”, Laurea Magistrale Creatività e Design della Comunicazione dal 2007. Past President e Fondatore (1992) Emme Delta Consulting- Modena. Gli interventi consulenziali effettuati riguardano: innovatività, change management, audit alle
Direzioni Risorse umane, internal communication, formazione manageriale e comportamentale, team building, formazione formatori, coaching. Da oltre 30 anni realizza sistemi di valutazione basati sulle competenze, di analisi e valutazione degli “intangible asset”.
Ha condotto significative ricerche sulle competenze trasversali nel mondo dell’imprenditoria, del sociale, della scuola, degli Enti Locali. Sociologo e Psicologo, Coach ACC/ICF, Relatore in convegni nazionali, internazionali e mondiali, sulle tematiche manageriali; International speaker (IFTDO); membro dell’Emerald Literati Club (UK). Autore di decine di pubblicazioni sul management e di alcuni libri sulle competenze.
Docente presso primarie Management School (CUOA, BBS, SAA) e centri di formazione (CTC, IFOA, IRECOOP, IPRASE) ha fatto parte di comitati scientifici e ricerche (Regione Veneto, Regione Emilia -Romagna).
Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale svolge attività di Supervisione organizzativa volta a favorire il lavoro di coordinamento e gestione.
Consulente IT e Marketing del Cft
Consulente IT e Marketing del Cft.
Psicologa e Specializzanda in Psicoterapia dello Sviluppo e dell’Adolescenza
La Dott.ssa Martina Zampedri, Psicologa e Specializzanda in Psicoterapia dello Sviluppo e dell’Adolescenza (AcaBS: Academy of Behavioural Sciences), ha una competenza specifica in ambito scolastico; come docente si occupa di sostegno nelle attività didattiche rivolte ad alunni con Bisogni Educativi Speciali/Disturbi Specifici di Apprendimento ; ha conseguito un Master in disturbi dell’apprendimento (DSA) acquisendo una formazione specifica per la diagnosi e il trattamento; si occupa di difficoltà scolastiche e di inclusione. Ha collaborato per anni con Enti territoriali della Provincia di Trento e diverse Istituzioni scolastiche .Ha svolto percorsi professionalizzanti nell’ambito delle Neuroscienze occupandosi anche di Riabilitazione Neurocognitiva e in Unità Operativa di Psicologia occupandosi di valutazioni psicodiagnostiche, consulenza e attività riabilitative.
Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino svolge interventi individuali o in piccolo gruppo per il potenziamento degli apprendimenti in caso di certificazione di DSA, gestisce i Laboratori sul metodo di studio e sulle strategie metacognitive per accompagnare alunni di scuola primaria e secondaria a rinforzare o acquisire le competenze specifiche necessarie a favorire e migliorare il proprio processo di apprendimento; gli interventi sono personalizzati sul caso e prevedono un lavoro anche sugli aspetti emotivi volto a stimolare la capacità riflessiva nei diversi target d’età.
Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia dell’età adulta del CFT
La Dott.ssa Elisa Zappini, Psicologa Psicoterapeuta Funzionale con Laurea magistrale in Neuroscienze, specializzata in Riabilitazione Neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano. Si occupa di sostegno psicologico in strutture di diversa finalizzazione (Centro Servizi sociali e Residenziali per Nuclei Accoglienza Minima Responsività; Cooperative sociali). Tra le attività svolge sostegno psicologico e interventi nell’ambito della Psicologia dell’emergenza. Lavora come libera professionista in Rsa per anziani e si occupa di consulenza, attività di supervisione e sostegno all’equipe, consulenza per il benessere organizzativo. Si è occupata di valutazione dello stress-lavoro-correlato, di temi inerenti la disabilità e l’invecchiamento attivo.
Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino svolge attività di consulenza e psicoterapia per l’adulto, valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche, percorsi di stimolazione cognitiva integrati con laboratori di espressività psico-corporea, attività di screening, formazione e riabilitazione cognitiva, sia individuale che in piccolo gruppo, di supporto all’apprendimento e al metodo di studio per studenti.
Neuropsicologa dell’età evolutiva del CFT
La Dott.ssa Jenny Visintainer, Psicologa dell’Età evolutiva, con Laurea magistrale in Neuroscienze, è specializzanda in Neuropsicologia dello Sviluppo, Psicodiagnostica e Pianificazione dei trattamenti Riabilitativi e Psicoterapeutici in Disturbi Specifici del Neurosviluppo. Si occupa, da circa un decennio di valutazioni diagnostiche e trattamenti riabilitativi a fronte di Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dello Spettro Autistico, della Coordinazione Motoria, della regolazione e ADHD, delle Disabilità Intellettive. Collabora con scuole di diverso ordine e grado per la creazione di interventi di rete, strategie educative e di integrazione per bambini con bisogni educativi speciali e svolge attività in collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Sanitaria della Provincia di Trento.
Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino Centro svolge attività di valutazione neuropsicologiche, diagnosi e intervento per la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e di forme di disagio, difficoltà e disturbi inerenti l’età evolutiva.
Neuropsichiatra infantile e dell’adolescenza, Supervisore e Formatore in collaborazione esterna del CFT
La Dott.ssa Donatella Arcangeli, Neuropsichiatra infantile e dell’adolescenza è Medico Chirurgo e Dirigente Primario del Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Merano, con una significativa e articolata esperienza professionale pluridecennale. Si è occupata per anni come libera professionista e in qualità di Dirigente della gestione di strutture territoriali del Trentino Alto-Adige, di valutazioni, diagnosi e presa in carico di diverse patologie del Neurosviluppo, disabilità di tipo cognitivo cognitivo, psichico, motorio e sensoriale, difficoltà e disturbi di apprendimento o della sfera emotivo-relazionale, di adattamento contestuale e sociale in età evolutiva (bambini, adolescenti e giovani adulti), con una competenza specifica nei Disturbi dello Spettro Autistico e nel Disturbo di Iperattività e Deficit dell’attenzione (ADHD). Si occupa di formazione per operatori in ambito socio-sanitario e scolastico e di supporto alla genitorialità. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino svolge attività di Formazione e Supervisore in collaborazione esterna.
Neuropsichiatra infantile del CFT
La Dott.ssa Emilia Avesani , Medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile, ha maturato un’ esperienza ventennale nelle attività di prevenzione, diagnosi, certificazione e terapia di patologie e disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva presso l’Azienda Sanitaria della Provincia di Trento, stesura di progetti terapeutici e riabilitativi; predisposizione e coordinamento degli interventi degli operatori della riabilitazione; consulenza ai genitori, ai caregivers ed agli operatori degli enti che forniscono prestazioni a tutela dell’età evolutiva. Per oltre vent’anni Dirigente Medico dell’U. O. di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda per i Servizi Sanitari di Trento, nella sede di Rovereto. Dal 2021 è consulente presso un Centro Provinciale specializzato nella riabilitazione logopedica di minori con Disturbi di Linguaggio e Disturbi di Apprendimento, Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Beato De Tschiderer” a Trento e presso il Centro di Neuroscienze e Psicologia dell’Età evolutiva a Rosà (Vi) Ha svolto attività di docenza in corsi professionalizzanti. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale svolge attività di consulenza, valutazione e diagnosi per la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) oltre che di diagnosi e consulenza per vari disturbi dell’età evolutiva.
Neurologo del CFT
Il Dott. Marco Moresco Medico Specialista in Neurologia, da molti anni si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi neurologici, quali cefalee e algie cranio-facciali, sindromi epilettiche, ictus e malattie cerebro-vascolari, disturbi del movimento e sindromi parkinsoniane, vertigini e disequilibrio, demenze e disturbi cognitivi, disturbi del sonno, sindromi dolorose, disturbi neuropsichici. Ha anche collaborato specificamente con primari centri di Ricerca italiani. Per numerosi anni docente universitario presso la Scuola di Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Verona. Coordinatore del Centro Cefalee di Rovereto e libero professionista. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale svolge attività di valutazione e diagnosi, oltre che interventi di screening e formazione e nella gestione clinica di pazienti con dolore cronico, cefalee o disturbi neurologici.
Logopedista del CFT
La Dott.ssa Chiara Zeni, laureata in Logopedia, si occupa, da alcuni anni, di interventi logopedici diretti e indiretti per l’età evolutiva nello spettro autistico o a fronte di disturbi del neurosviluppo. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino svolge valutazioni, interventi di prevenzione e riabilitativi per bambini con ritardi o disturbi del linguaggio, della comunicazione e degli apprendimenti; svolge trattamenti di rieducazione miofunzionale, ginnastica articolatoria.
Psicomotricista del CFT
Tairon Cristoforetti, Psicomotricista, Educatore Professionale Socio-Pedagogico, da alcuni anni, interviene per favorire, stimolare e sviluppare nei bambini il corretto sviluppo psicomotorio affettivo, relazionale e cognitivo collaborando con scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Trento. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino conduce laboratori di espressività psicomotoria a scopo preventivo ed educativo, sia individuali che in piccolo gruppo, per favorire uno sviluppo armonico nel bambino, attraverso l’utilizzo di tecniche espressive, di gioco, ritmiche, grafomotorie. I laboratori promuovono l’espressività corporea, l’acquisizione dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento, l’espressione e la regolazione emotiva, l’autonomia e la socializzazione, consentendo di individuare e intervenire precocemente su eventuali problematiche per indirizzare poi eventualmente verso una diagnosi precoce.
Specializzata nella promozione e nell’educazione dell’arte e dell’espressione artistica
La Dott.ssa Martina Berlanda laureata in Scienze per i Beni Culturali si occupa di insegnamento della Storia dell’Arte. Ha frequentato il corso di perfezionamento “Educ-Art, promuove l’educazione artistica nelle scuole dell’infanzia e nella scuola primaria”, oltre ad aver partecipato a numerosi corsi d’aggiornamento con Artebambini, ente accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). E’ specializzata nella promozione e nell’educazione dell’arte e dell’espressione artistica; promotrice e allenatrice di creatività artistica, ideatrice di laboratori per bambini e adulti. Ideatrice e responsabile del Progetto ArtBus, un furgoncino trasformato in un atelier creativo itinerante, un luogo di condivisione, di incontro, per fare, pensare, sperimentare e stare bene insieme. Ha lavorato, proponendo diversi laboratori artistici presso la Biblioteca ragazzi di Trento e diverse librerie, presso la Cooperativa sociale educativa “Le Fabuline”, il Muse -Museo delle Scienze di Trento- e altre realtà territoriali. Per il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino crea spazi laboratoriali per bambini, preadolescenti e adolescenti, ma anche attività rivolte ai loro genitori con finalità espressivo-artistiche, educative, occupandosi del progetto di Libera Espressione “Libera(la)mente, un Atelier che permette di entrare in contatto con sé, con la propria Creatività e capacità espressiva, pensato per le diverse fasce d’età.
Consulente di Sviluppo organizzativo e manageriale
Il Dott. Franco Civelli è Consulente di Sviluppo organizzativo e manageriale, da oltre 35 anni; professore a contratto IUSVE (Istituto Universitario Salesiano-Venezia Mestre), per l’insegnamento “Psicopedagogia stili di vita”, Laurea Magistrale Creatività e Design della Comunicazione dal 2007. Past President e Fondatore (1992) Emme Delta Consulting– Modena. Gli interventi consulenziali effettuati riguardano: innovatività, change management, audit alle
Direzioni Risorse umane, internal communication, formazione manageriale e comportamentale, team building, formazione formatori, coaching. Da oltre 30 anni realizza sistemi di valutazione basati sulle competenze, di analisi e valutazione degli “intangible asset”.
Ha condotto significative ricerche sulle competenze trasversali nel mondo dell’imprenditoria, del sociale, della scuola, degli Enti Locali. Sociologo e Psicologo, Coach ACC/ICF, Relatore in convegni nazionali, internazionali e mondiali, sulle tematiche manageriali; International speaker (IFTDO); membro dell’Emerald Literati Club (UK). Autore di decine di pubblicazioni sul management e di alcuni libri sulle competenze.
Docente presso primarie Management School (CUOA, BBS, SAA) e centri di formazione (CTC, IFOA, IRECOOP, IPRASE) ha fatto parte di comitati scientifici e ricerche (Regione Veneto, Regione Emilia -Romagna).
Consulente IT e Marketing del Cft
Consulente IT e Marketing del Cft